Arredamento in stile industriale e fai da te

L’arredamento in stile industriale piace veramente a tutti e per capire bene questo stile, ma soprattutto per poterlo portare nel proprio appartamento bisogna pensare in termini di  Minimalismo e tanta creatività: sono gli ingredienti necessari.
Questo stile d’arredamento molto apprezzato al giorno d’oggi può essere declinato anche in chiave low cost con i giusti accorgimenti.

STILE INDUSTRIALE- COS’È

E’ uno stile nato negli Stati Uniti intorno agli anni Cinquanta e nasce dall’esigenza di arredare appartamenti e loft in maniera rigorosa, essenziale e funzionale.
Quello industriale è un arredo moderno che propone mobili compatti e resistenti ma anche oggetti di design dall’aspetto spoglio e rigoroso in grado di conferire ai locali un’atmosfera razionale e vissuta.
Mescola materiali grezzi come legno e metallo cromato o invecchiato, il ferro e i mattoni, riproponendo un’estetica urbana in cui predominano le tonalità del bianco e del nero ma anche del grigio e del marrone.
Spesso le abitazioni che più si adattano ad uno stile d’arredo industriale sono quelli che nascono dalla riqualificazione di vecchi edifici e capannoni e che si trasformano in alloggi residenziali davvero originali e insoliti (un altro pezzo della stessa pagina)
e in cui l’organizzazione degli spazi comporta un uso frequente di soffitti alti e superfici spaziose che ispirano un gran senso di libertà e funzionalità.
Lo stile industriale è un evergreen e sebbene si addica particolarmente a case spaziose e ai classici loft, divenuti famosi perché utilizzati come atelier dagli artisti, può essere inserito anche in interni di altro stile. Non occorre infatti trasformare completamente casa, sono sufficienti alcuni tocchi, più o meno decisi a seconda del risultato che intendiamo raggiungere.

CARATTERISTICHE

Nell’ambito dello stile industriale confluiscono diverse tendenze che richiamano ambientazioni tipiche della fabbrica caratterizzate da mobili dotati di maniglie, borchie e ruote nonché da superfici metalliche oppure che rievocano suggestioni più urbane usando mobili fatti con materiali recupero con rifiniture in ferro.
Molto di moda è il cosiddetto stile cargo che consiste nell’abbinare mobili dalle linee grezze che ricordano le casse ammassate nei depositi con superfici legnose ma anche metalliche, proponendo un originale mix che ricorda le ambientazioni tipiche dei pontili, dei magazzini e dei container.
Le caratteristiche dello stile industriale sono: superfici utilitaristici e l’architettura “spogliata”. L’uso dei materiali, la scelta delle finiture e l’arredo devono rimandare in maniera chiara ad uno stile essenziale, minimale, senza eccessi di colore, utilizzando una miscela di materie prime come mattoni, acciaio annerito e calcestruzzo. I loft (open space) sono i più adatti, imitano alla perfezione i veri spazi industriali, però anche nel tuo appartamento puoi avere una linea di arredi in stile industriale!
La cosa più interessante è che non tutto deve sembrare nuovo o pulito, e neanche in ordine. I pezzi dovrebbero avere un aspetto vissuto, molti possono essere trovati in negozi vintage o d’antiquariato, e altri possono semplicemente essere effettuate utilizzando alcuni pallet di legno, ruote, tubi di metallo ecc. Avendo cosi la soddisfazione di un angolo ”fai da tè”.

IL FAI DA TE

Lo stile industriale originale è quello che vuole stanze attraversate da tubature, quadri elettrici a vista, finestrone da capannone abbandonato. Ma in realtà sono caratteristiche che stanno bene solo nei film e nelle foto delle riviste di arredamento.
Se quello che si desidera per la propria casa è un arredamento industrial chic, allora bisogna procedere con gusto. Puoi comperare direttamente dei mobili di stile industriale oppure optare per il fai da te, ad esempio:
– puoi trasformare una vecchia porta in un tavolo stile industriale;
– puoi realizzare librerie, scaffali, poltrone e addirittura divani con i pallet: tutto il legno grezzo di recupero è perfetto per creare pezzi di arredamento stile industriale;
– puoi acquistare qualche vecchio mobile dal rigattiere: sedie, comodini e tavolini di poco valore tornano a nuova vita dopo una scartavetrata e un paio di mani di verniciatura. Non temere di non essere in grado di lavorare con precisione: graffi e imperfezioni sono il requisito necessario di un buon arredamento industriale vintage.

CONSIGLI

COMINCIARE DALLA CUCINA
Quando si sceglie l’arredamento per la propria casa, specie per quanto riguarda lo stile industrial, bisogna fare attenzione ai colori. Ci sono regole precise che vanno rispettate affinché il risultato finale sia gradevole e credibile. Tralasciando l’opzione delle pareti grezze e scrostate, più adatte a un bar o a un ristorante, se non hai la fortuna di avere anche solo porzioni di muro con mattoni a vista, puoi applicare piastrelle che ne ricreino l’effetto, oppure adottare per le tue pareti delle tonalità neutre, rimanendo su colori che vanno dal ghiaccio al tortora al grigio.
I pavimenti migliori sono quelli in cemento e quelli in resina, sempre nei colori del grigio, adatti anche per una cucina in stile industriale. Questo è sicuramente l’ambiente dove si ha meno difficoltà ad abbinare i materiali metallici – grandi protagonisti dell’arredamento industrial chic – al legno. I bagliori dell’acciaio e dell’alluminio di piccoli e grandi elettrodomestici a vista si accostano al legno grezzo del top, del tavolo e delle sedie di recupero, e ricreano così la cucina industriale perfetta.
Mensole
Una mensola industriale andrebbe bene non solo in un interno industriale, ma anche in uno chic moderno, minimalista o rustico. Non c’è bisogno di comprare scaffali industriali, perché si può fare da soli per quasi ogni spazio in base alle proprie esigenze: una unità di scaffalature industriali di laminazione per una dispensa o una stanza mestiere; mensole di tubi per una casa ufficio o per un soggiorno; mensole bagno galleggiante e altro.
Lampade
Il materiale più comune per tali lampade sono i tubi. Il calcestruzzo è un altro materiale molto diffuso e piuttosto rigido, è ideale per lampade da esterno. Si può utilizzare anche una gabbia di uccelli per creare un lampadario molto impressionante. E alla fine di tutto questo l’importante è creare la sensazione di uno spazio aperto e storico che si ottiene da una vecchia area industriale, utilizzando una miscela di materie prime. Gli elementi di arredo si possono facilmente trovare armandosi semplicemente di pazienza e visitando qualche mercatino ad hoc. Se invece non si ha voglia o tempo da impiegare si può sempre rivolgersi a professionisti in interior design per farsi consigliare cosa sia meglio per il proprio spazio.

MOBILI USATI E INDUSTRIALI

Perfetti anche i mobili vintage degli anni 60′ e 70′. Come recuperarli? E’ sufficiente scartavetrare la superficie dei mobili con carta vetrata, eliminare la polvere e lasciarli intatti. Trattandosi infatti di stile industriale, non occorre verniciare perché l’effetto finale dev’essere volutamente vintage.

ATTENZIONE AI DETTAGLI

Da non sottovalutare è l’illuminazione. Per riproporre l’atmosfera del loft di un capannone serve almeno un lampadario industriale: quindi, scegli le grandi lampade a sospensione, nei colori del grigio, del nero o del metallo, e alternarle a fari e faretti. Cestini di ferro, vecchie cassette, scaffali metallici sono solo alcuni degli esempi di elementi di arredo che si prestano a diventare mobiletti utili in ogni stanza della casa, bagno compreso, di stile industriale. L’importante è lasciare volare la creatività.
Colori neutri, aspetto vissuto, tinte naturali dei materiali usati – legno, acciaio, ferro e alluminio – e tanto grigio sono le regole fondamentali da tenere a mente. Questo non significa che una casa dall’arredamento industriale vintage debba essere tetra. Il colore va riservato a pochi tocchi da spargere qua e là: i tappeti nella zona pranzo o davanti al televisore per definire le zone, le sedie ridipinte, le cassette di legno riverniciate che diventano pratici porta riviste, divani e poltrone.

Panoramica privacy

Informativa Clienti regolamento UE n°679/16 GDPR

Arredo Selli –Via Umbria, 37 50052 Certaldo (FI) (in seguito, “Titolare”), in qualità di titolare del trattamento, la informa ai sensi dell’art. 13 D.Lgs. 30.6.2003 n. 196 (in seguito, “Codice Privacy”) e dell’art. 13 Regolamento UE n. 2016/679 (in seguito, “GDPR”) che i Suoi dati saranno trattati con le modalità e per le finalità seguenti:

  1. Oggetto del trattamento
    Il Titolare tratta i dati personali, identificativi e non sensibili (in particolare, nome, cognome, codice fiscale, p. iva, email, numero telefonico – in seguito, “dati personali” o anche “dati”) da Lei comunicati in fase di registrazione in occasione di rapporti di lavoro, contratti e altro scambiati tra Lei e il Titolare.
  2. Finalità del trattamento:
    I Suoi dati personali sono trattati: A) senza il Suo consenso espresso (art. 24 lett. a), b), c) Codice Privacy e art. 6 lett. b), e) GDPR), per le seguenti Finalità di Servizio: concludere i contratti per i servizi del Titolare adempiere agli obblighi precontrattuali, contrattuali e fiscali derivanti da rapporti con Lei in essere; adempiere agli obblighi previsti dalla legge, da un regolamento, dalla normativa comunitaria o da un ordine dell’Autorità (come ad esempio in materia di antiriciclaggio); esercitare i diritti del Titolare, ad esempio il diritto di difesa in giudizio; B) Solo previo Suo specifico e distinto consenso (artt. 23 e 130 Codice Privacy e art. 7 GDPR), per le seguenti Finalità di Marketing: inviarLe via e-mail, posta e/o sms e/o contatti telefonici, newsletter, comunicazioni commerciali e/omateriale pubblicitario su prodotti o servizi offerti dal Titolare e rilevazione del grado di soddisfazione sulla qualità dei servizi; inviarLe via e-mail, posta e/o sms e/o contatti telefonici comunicazioni commerciali e/o promozionali di soggetti terzi (ad esempio, business partner, compagnie assicurative, altre società del Gruppo).
    Le segnaliamo che se Le già nostro cliente, potremo inviarLe comunicazioni commerciali relative a servizi e prodotti del Titolare analoghi a quelli di cui hai già usufruito, salvo tuo dissenso (art. 130 c. 4 Codice Privacy).
  3. Modalità del Trattamento
    Il trattamento dei Suoi dati personali è realizzato per mezzo delle operazioni indicate all’art. 4 Codice Privacy e all’art. 4 n. 2) GDPR e precisamente: raccolta, registrazione, organizzazione, conservazione, consultazione, elaborazione, modificazione, selezione, estrazione, raffronto, utilizzo, interconnessione, blocco, comunicazione, cancellazione e distruzione dei dati. I Suoi dati personali sono sottoposti a trattamento sia cartaceo che elettronico e/o automatizzato.
    Il Titolare tratterà i dati personali per il tempo necessario per adempiere alle finalità di cui sopra e comunque per non oltre 10 anni dalla cessazione del rapporto per le Finalità di Servizio e per non oltre 2 anni dalla raccolta dei dati per le Finalità di Marketing.
    I legittimi interessi perseguiti dal Titolare del trattamento nel trattamento dei dati è data dal dover rispettare ed onorare le obbligazioni contrattuali sottoscritte tra le parti. Ai sensi dell’art. 6 la liceità del trattamento si basa sul consenso manifestamente espresso da parte dell’interessato, documentato in forma scritta.
  4. Accesso ai dati
    I Suoi dati potranno essere resi accessibili per le finalità di cui all’art. 2.A) e 2.B):
    – a dipendenti e collaboratori del Titolare, nella loro qualità di incaricati e/o responsabili interni del trattamento e/o amministratori di sistema;
    – a società di cui il Titolare potrebbe far parte (ad esempio, per attività di supporto nello studio della fattibilità del progetto del cliente, per attività di gestione tecnica del progetto, per lo storage dei dati personali, etc.) o a terzi soggetti (ad esempio, provider per la gestione e manutenzione del sito web, fornitori, istituti di credito, studi professionali, etc) che svolgono attività in outsourcing per conto del Titolare, nella loro qualità di responsabili esterni del trattamento.
  5. Comunicazione dei dati
    Senza Suo espresso consenso (ex art. 24 lett. a), b), d) Codice Privacy e art. 6 lett. b) e c) GDPR), il Titolare potrà comunicare i Tuoi dati per le finalità di cui all’art. 2.A) a Organismi di vigilanza, Autorità giudiziarie nonché a tutti gli altri soggetti ai quali la comunicazione sia obbligatoria per legge per l’espletamento delle finalità dette. I Suoi dati non saranno diffusi
  6. Trasferimento Dati
    La gestione e la conservazione dei dati personali avverrà su server ubicati all’interno dell’Unione Europea del Titolare e/o di società terze incaricate e debitamente nominate quali Responsabili del trattamento. I dati non saranno oggetto di trasferimento al di fuori dell’Unione Europea. Resta in ogni caso inteso che il Titolare, ove si rendesse necessario, avrà facoltà di spostare l’ubicazione dei server in Italia e/o Unione Europea e/o Paesi extra-UE. In tal caso, il Titolare assicura sin d’ora che il trasferimento dei dati extra-UE avverrà in conformità alle disposizioni di legge applicabili stipulando, se necessario, accordi che garantiscano un livello di protezione adeguato e/o adottando le clausole contrattuali standard previste dalla Commissione Europea.
  7. Natura del conferimento dei dati e conseguenze del rifiuto di rispondere
    Il conferimento dei dati per le finalità di cui all’art. 2.A) è obbligatorio. In loro assenza, non potremo garantirLe né la registrazione al sito né i Servizi dell’art. 2.A).
    Il conferimento dei dati per le finalità di cui all’art. 2.B) è invece facoltativo. Puoi quindi decidere di non conferire alcun dato o di negare successivamente la possibilità di trattare dati già forniti: in tal caso, non potrà ricevere newsletter, comunicazioni commerciali e materiale pubblicitario inerenti ai Servizi offerti dal Titolare. In ogni caso continuerà ad avere diritto ai Servizi di cui all’art. 2.A)
  8. Diritti dell’interessato
    Nella Sua qualità di interessato, hai i diritti di cui all’art. 7 Codice Privacy e art. 15 GDPR e precisamente i diritti di:

     

    1. ottenere la conferma dell’esistenza o meno di dati personali che La riguardano, anche se non ancora registrati, e la loro comunicazione in forma intelligibile;
    2. ottenere l’indicazione: a) dell’origine dei dati personali; b) delle finalità e modalità del trattamento; c) della logica applicata in caso di trattamento effettuato con l’ausilio di strumenti elettronici; d) degli estremi identificativi del titolare, dei responsabili e del rappresentante designato ai sensi dell’art. 5, comma 2 Codice Privacy e art. 3, comma 1, GDPR; e) dei soggetti o delle categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati o che possono venirne a conoscenza in qualità di rappresentante designato nel territorio dello Stato, di responsabili o incaricati;
    3. ottenere: a) l’aggiornamento, la rettificazione ovvero, quando vi hai interesse, l’integrazione dei dati; b) la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, compresi quelli di cui non è necessaria la conservazione in relazione agli scopi per i quali i dati sono stati raccolti o successivamente trattati; c) l’attestazione che le operazioni di cui alle lettere a) e b) sono state portate a conoscenza, anche per quanto riguarda il loro contenuto, di coloro ai quali i dati sono stati comunicati o diffusi, eccettuato il caso in cui tale adempimento si rivela impossibile o comporta un impiego di mezzi manifestamente sproporzionato rispetto al diritto tutelato;
    4. opporsi, in tutto o in parte: a) per motivi legittimi al trattamento dei dati personali che La riguardano, ancorché pertinenti allo scopo della raccolta; b) al trattamento di dati personali che La riguardano a fini di invio di materiale pubblicitario o di vendita diretta o per il compimento di ricerche di mercato o di comunicazione commerciale, mediante l’uso di sistemi automatizzati di chiamata senza l’intervento di un operatore mediante email e/o mediante modalità di marketing tradizionali mediante telefono e/o posta cartacea. Si fa presente che il diritto di opposizione dell’interessato, esposto al precedente punto b), per finalità di marketing diretto mediante modalità automatizzate si estende a quelle tradizionali e che comunque resta salva la possibilità per l’interessato di esercitare il diritto di opposizione anche solo in parte. Pertanto, l’interessato può decidere di ricevere solo comunicazioni mediante modalità tradizionali ovvero solo comunicazioni automatizzate oppure nessuna delle due tipologie di comunicazione.Ove applicabili, ha altresì i diritti di cui agli artt. 16-21 GDPR (Diritto di rettifica, diritto all’oblio, diritto di limitazione di trattamento, diritto alla portabilità dei dati, diritto di opposizione), nonché il diritto di reclamo all’Autorità Garante.
  9. Modalità di esercizio dei diritti
    Potrà in qualsiasi momento esercitare i diritti inviando:
    – una raccomandata a.r. Arredo Selli – Via Umbria, 37 50052 Certaldo (FI)
    – una e-mail all’indirizzo servizioclienti@selli.it
  10. Reclami
    Fatto salvo ogni altro ricorso amministrativo o giurisdizionale, La informiamo che, se ritenga che il trattamento che lo riguarda violi il presente regolamento, ha il diritto di proporre reclamo a un’autorità di controllo (Garante della Privacy), segnatamente nello Stato membro in cui risiede abitualmente, lavora oppure del luogo ove si è verificata la presunta violazione.
  11. Titolare, responsabile e incaricati
    Il Titolare del trattamento è Arredo Selli
    L’elenco aggiornato dei responsabili e degli incaricati al trattamento è custodito presso la sede del Titolare del trattamento.
  12. Modifiche alla presente Informativa
    La presente Informativa può subire variazioni. Si consiglia, quindi, di controllare regolarmente questa Informativa e di riferirsi alla versione più aggiornata.