Arredare rispettando l’ambiente: idee per rendere più bella tua casa tra risparmio ed ecosostenibilità

L’arredamento ecologico è un movimento in crescita e si trova sempre di più nelle nostre case, per integrarlo con successo nell’ambiente domestico, è importante, favorire la scelta di materiali eco-compatibili, rinnovare vecchi oggetti o incorporare diverse piante. Ecco alcune idee per rendere più bella la casa tra risparmio ed eco-sostenibilità.

Utilizzare materiali ecologici

Dal pavimento al soffitto, sia per quanto riguarda mobili che altri oggetti, il rispetto per l’ambiente è sinonimo di utilizzo di materiali ecologici. A tal proposito, è bene scegliere prodotti di origine locale fabbricati in conformità con gli standard e le certificazioni eco-sostenibili. Fortunatamente, negli ultimi anni sono sempre di più gli standard e le certificazioni di eco-sostenibilità, molti dei quali in fase di sviluppo, per tutti i settori.
Oggi, ad esempio, è possibile utilizzare prodotti in legno provenienti da foreste gestite in modo responsabile, i quali riportano l’etichetta FSC (Forest Stewardship Council). Il sughero è uno dei materiale eccellenti in tal senso, in quanto è biodegradabile, resistente e riciclabile. Altri prodotti popolari sono il cartone e il bambù, poiché sono robusti e riutilizzabili. Infine, è bene usare tessuti realizzati a mano come il lino, la seta, il cotone e la lana.

Utilizzare oggetti di seconda mano

I pezzi vintage sono molto in voga negli ultimi anni, quindi ci si può sbizzarrire in tanti modi, oltre al fatto che esistono diverse opzioni per acquistare in modo eco-responsabile. Inoltre, ci sono molti marchi e designer noti per le loro creazioni eco-compatibili. Per trovare questi prodotti, basta recarsi presso uno dei tanti negozi e mercatini dell’usato, nonché dai rivenditori di oggetti di antiquariato, molti dei quali presenti anche online. Inoltre, un’altra buona idea è scegliere di riciclare e reinventare antichi mobili ed oggetti. Infine, è sempre bene verificare l’origine dei propri acquisti e le relative etichette ecologiche.

Utilizzare la tecnica del fai-da-te

Avvalersi della tecnica del fai-da-te è una buona idea per rinnovare una vecchia poltrona, sistemare un vecchio tavolo o mettere a posto una cassettiera sgangherata. In questo modo, mobili e complementi d’arredo diventano oggetti nuovi e si possono risparmiare tanti soldi; oltretutto, non solo si avrà la soddisfazione di aver eseguito un buon lavoro di restauro, ma si sarà dato anche un ottimo contributo alla tutela dell’ambiente. La buona notizia è che quasi in ogni città ci sono negozi che vendono oggetti riciclati, oltre al fatto che online è possibile seguire dei tutorial su come riparare vecchi mobili, divani, poltrone e tanto altro.
In altre parole, qualsiasi oggetto può avere una seconda vita: basta avere un po’ di pazienza e un minimo di manualità.

Scegliere il legno con attenzione

Chi desidera un nuovo mobile ma vuole combattere la deforestazione, deve assicurarsi che sia fatto con legno certificato FSC. I prodotti realizzati con questo tipo di legno proveniente da fonti sostenibili sono contrassegnati dall’apposito logo. Acquistando i mobili con il marchio di questa organizzazione, si ha la sicurezza che è stato realizzato in legno raccolto secondo i 10 principi FSC, il che significa che è molto meglio per l’ambiente rispetto ai mobili standard.

Scegliere oggetti fatti a mano

L’era delle cose fatte a mano è tornata, quindi è il momento di creare o costruire le proprie idee decorative utilizzando materiali riciclati. Ci sono sempre più siti web che insegnano a lavorare a maglia, a cucire ed utilizzare al meglio le dieci dita delle mani. Sta a noi rimboccarci le maniche e creare cose di tendenza e originali. Se abbiamo una vera attitudine nel realizzare oggetti a mano, potremo addirittura venderli oltre ad usarli per la casa. Ci sono molte idee per le decorazioni murali utilizzando vasi, telai in legno o fodere per cuscini in lana realizzati a maglia. Proprio per questo motivo, artigiani come vetrai, liutai, ebanisti e ceramisti sono di nuovo molto richiesti.

Scegliere la piante d’appartamento

Per dare alla casa un aspetto fresco ed eco-sostenibile, oltre all’uso di materiali ecologici ci si deve concentrare sulle piante. A tale scopo, si possono utilizzare quelle rampicanti, oltre ad erbe, fiori o persino arbusti per ogni stile di arredo, che possono essere collocate su pavimenti, pareti e soffitto.
Per ottenere il massimo dei benefici, l’ideale sarebbe usare un terrario poiché la pianta incarna la natura, il cui risultato è un effetto purificante e depolverante. In questo modo, le piante miglioreranno la qualità dell’aria all’interno della casa; alcune di queste, come ad esempio il ficus, possono persino ridurre i rumori provenienti dall’esterno. Inoltre, è molto facile mantenere e curare le piante d’appartamento; pertanto, tutti possono creare un piccolo angolo di natura per rendere la casa ancora più piacevole.

Acquistare vernice a bassa emissione di COV

Uno dei modi più convenienti per rinnovare una stanza è darle una nuova mano di vernice; tuttavia, è importante sapere che non tutte sono uguali. In effetti, alcune di queste possono contenere una varietà di sostanze nocive chiamate composti organici volatili (COV), che possono rilasciare emissioni tossiche nell’atmosfera per anni anche dopo che la vernice è stata applicata alla parete. I COV non sono solo dannosi per il pianeta, ma anche e soprattutto per coloro che vivono in casa, che per anni sono esposti a queste sostanze.
Fino a poco tempo fa, i composti organici volatili erano essenziali per le prestazioni della vernice; tuttavia, i recenti sviluppi hanno reso disponibili tipologie più sicure, per riconoscerle, basta guardare l’apposita etichetta che specifica che il prodotto è a bassa emissione di COV.

Usare le tende termiche

Sostituendo le tende standard con le loro alternative termiche, sarà possibile ridurre le bollette energetiche per gli anni a venire, e questo è buono sia per il portafoglio che per il pianeta. Per attuare questa modifica e ottenere tali benefici, non è necessario sostituire le vecchie tende, ma basta applicare una semplice fodera termica sul retro delle normali tende.

Panoramica privacy

Informativa Clienti regolamento UE n°679/16 GDPR

Arredo Selli –Via Umbria, 37 50052 Certaldo (FI) (in seguito, “Titolare”), in qualità di titolare del trattamento, la informa ai sensi dell’art. 13 D.Lgs. 30.6.2003 n. 196 (in seguito, “Codice Privacy”) e dell’art. 13 Regolamento UE n. 2016/679 (in seguito, “GDPR”) che i Suoi dati saranno trattati con le modalità e per le finalità seguenti:

  1. Oggetto del trattamento
    Il Titolare tratta i dati personali, identificativi e non sensibili (in particolare, nome, cognome, codice fiscale, p. iva, email, numero telefonico – in seguito, “dati personali” o anche “dati”) da Lei comunicati in fase di registrazione in occasione di rapporti di lavoro, contratti e altro scambiati tra Lei e il Titolare.
  2. Finalità del trattamento:
    I Suoi dati personali sono trattati: A) senza il Suo consenso espresso (art. 24 lett. a), b), c) Codice Privacy e art. 6 lett. b), e) GDPR), per le seguenti Finalità di Servizio: concludere i contratti per i servizi del Titolare adempiere agli obblighi precontrattuali, contrattuali e fiscali derivanti da rapporti con Lei in essere; adempiere agli obblighi previsti dalla legge, da un regolamento, dalla normativa comunitaria o da un ordine dell’Autorità (come ad esempio in materia di antiriciclaggio); esercitare i diritti del Titolare, ad esempio il diritto di difesa in giudizio; B) Solo previo Suo specifico e distinto consenso (artt. 23 e 130 Codice Privacy e art. 7 GDPR), per le seguenti Finalità di Marketing: inviarLe via e-mail, posta e/o sms e/o contatti telefonici, newsletter, comunicazioni commerciali e/omateriale pubblicitario su prodotti o servizi offerti dal Titolare e rilevazione del grado di soddisfazione sulla qualità dei servizi; inviarLe via e-mail, posta e/o sms e/o contatti telefonici comunicazioni commerciali e/o promozionali di soggetti terzi (ad esempio, business partner, compagnie assicurative, altre società del Gruppo).
    Le segnaliamo che se Le già nostro cliente, potremo inviarLe comunicazioni commerciali relative a servizi e prodotti del Titolare analoghi a quelli di cui hai già usufruito, salvo tuo dissenso (art. 130 c. 4 Codice Privacy).
  3. Modalità del Trattamento
    Il trattamento dei Suoi dati personali è realizzato per mezzo delle operazioni indicate all’art. 4 Codice Privacy e all’art. 4 n. 2) GDPR e precisamente: raccolta, registrazione, organizzazione, conservazione, consultazione, elaborazione, modificazione, selezione, estrazione, raffronto, utilizzo, interconnessione, blocco, comunicazione, cancellazione e distruzione dei dati. I Suoi dati personali sono sottoposti a trattamento sia cartaceo che elettronico e/o automatizzato.
    Il Titolare tratterà i dati personali per il tempo necessario per adempiere alle finalità di cui sopra e comunque per non oltre 10 anni dalla cessazione del rapporto per le Finalità di Servizio e per non oltre 2 anni dalla raccolta dei dati per le Finalità di Marketing.
    I legittimi interessi perseguiti dal Titolare del trattamento nel trattamento dei dati è data dal dover rispettare ed onorare le obbligazioni contrattuali sottoscritte tra le parti. Ai sensi dell’art. 6 la liceità del trattamento si basa sul consenso manifestamente espresso da parte dell’interessato, documentato in forma scritta.
  4. Accesso ai dati
    I Suoi dati potranno essere resi accessibili per le finalità di cui all’art. 2.A) e 2.B):
    – a dipendenti e collaboratori del Titolare, nella loro qualità di incaricati e/o responsabili interni del trattamento e/o amministratori di sistema;
    – a società di cui il Titolare potrebbe far parte (ad esempio, per attività di supporto nello studio della fattibilità del progetto del cliente, per attività di gestione tecnica del progetto, per lo storage dei dati personali, etc.) o a terzi soggetti (ad esempio, provider per la gestione e manutenzione del sito web, fornitori, istituti di credito, studi professionali, etc) che svolgono attività in outsourcing per conto del Titolare, nella loro qualità di responsabili esterni del trattamento.
  5. Comunicazione dei dati
    Senza Suo espresso consenso (ex art. 24 lett. a), b), d) Codice Privacy e art. 6 lett. b) e c) GDPR), il Titolare potrà comunicare i Tuoi dati per le finalità di cui all’art. 2.A) a Organismi di vigilanza, Autorità giudiziarie nonché a tutti gli altri soggetti ai quali la comunicazione sia obbligatoria per legge per l’espletamento delle finalità dette. I Suoi dati non saranno diffusi
  6. Trasferimento Dati
    La gestione e la conservazione dei dati personali avverrà su server ubicati all’interno dell’Unione Europea del Titolare e/o di società terze incaricate e debitamente nominate quali Responsabili del trattamento. I dati non saranno oggetto di trasferimento al di fuori dell’Unione Europea. Resta in ogni caso inteso che il Titolare, ove si rendesse necessario, avrà facoltà di spostare l’ubicazione dei server in Italia e/o Unione Europea e/o Paesi extra-UE. In tal caso, il Titolare assicura sin d’ora che il trasferimento dei dati extra-UE avverrà in conformità alle disposizioni di legge applicabili stipulando, se necessario, accordi che garantiscano un livello di protezione adeguato e/o adottando le clausole contrattuali standard previste dalla Commissione Europea.
  7. Natura del conferimento dei dati e conseguenze del rifiuto di rispondere
    Il conferimento dei dati per le finalità di cui all’art. 2.A) è obbligatorio. In loro assenza, non potremo garantirLe né la registrazione al sito né i Servizi dell’art. 2.A).
    Il conferimento dei dati per le finalità di cui all’art. 2.B) è invece facoltativo. Puoi quindi decidere di non conferire alcun dato o di negare successivamente la possibilità di trattare dati già forniti: in tal caso, non potrà ricevere newsletter, comunicazioni commerciali e materiale pubblicitario inerenti ai Servizi offerti dal Titolare. In ogni caso continuerà ad avere diritto ai Servizi di cui all’art. 2.A)
  8. Diritti dell’interessato
    Nella Sua qualità di interessato, hai i diritti di cui all’art. 7 Codice Privacy e art. 15 GDPR e precisamente i diritti di:

     

    1. ottenere la conferma dell’esistenza o meno di dati personali che La riguardano, anche se non ancora registrati, e la loro comunicazione in forma intelligibile;
    2. ottenere l’indicazione: a) dell’origine dei dati personali; b) delle finalità e modalità del trattamento; c) della logica applicata in caso di trattamento effettuato con l’ausilio di strumenti elettronici; d) degli estremi identificativi del titolare, dei responsabili e del rappresentante designato ai sensi dell’art. 5, comma 2 Codice Privacy e art. 3, comma 1, GDPR; e) dei soggetti o delle categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati o che possono venirne a conoscenza in qualità di rappresentante designato nel territorio dello Stato, di responsabili o incaricati;
    3. ottenere: a) l’aggiornamento, la rettificazione ovvero, quando vi hai interesse, l’integrazione dei dati; b) la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, compresi quelli di cui non è necessaria la conservazione in relazione agli scopi per i quali i dati sono stati raccolti o successivamente trattati; c) l’attestazione che le operazioni di cui alle lettere a) e b) sono state portate a conoscenza, anche per quanto riguarda il loro contenuto, di coloro ai quali i dati sono stati comunicati o diffusi, eccettuato il caso in cui tale adempimento si rivela impossibile o comporta un impiego di mezzi manifestamente sproporzionato rispetto al diritto tutelato;
    4. opporsi, in tutto o in parte: a) per motivi legittimi al trattamento dei dati personali che La riguardano, ancorché pertinenti allo scopo della raccolta; b) al trattamento di dati personali che La riguardano a fini di invio di materiale pubblicitario o di vendita diretta o per il compimento di ricerche di mercato o di comunicazione commerciale, mediante l’uso di sistemi automatizzati di chiamata senza l’intervento di un operatore mediante email e/o mediante modalità di marketing tradizionali mediante telefono e/o posta cartacea. Si fa presente che il diritto di opposizione dell’interessato, esposto al precedente punto b), per finalità di marketing diretto mediante modalità automatizzate si estende a quelle tradizionali e che comunque resta salva la possibilità per l’interessato di esercitare il diritto di opposizione anche solo in parte. Pertanto, l’interessato può decidere di ricevere solo comunicazioni mediante modalità tradizionali ovvero solo comunicazioni automatizzate oppure nessuna delle due tipologie di comunicazione.Ove applicabili, ha altresì i diritti di cui agli artt. 16-21 GDPR (Diritto di rettifica, diritto all’oblio, diritto di limitazione di trattamento, diritto alla portabilità dei dati, diritto di opposizione), nonché il diritto di reclamo all’Autorità Garante.
  9. Modalità di esercizio dei diritti
    Potrà in qualsiasi momento esercitare i diritti inviando:
    – una raccomandata a.r. Arredo Selli – Via Umbria, 37 50052 Certaldo (FI)
    – una e-mail all’indirizzo servizioclienti@selli.it
  10. Reclami
    Fatto salvo ogni altro ricorso amministrativo o giurisdizionale, La informiamo che, se ritenga che il trattamento che lo riguarda violi il presente regolamento, ha il diritto di proporre reclamo a un’autorità di controllo (Garante della Privacy), segnatamente nello Stato membro in cui risiede abitualmente, lavora oppure del luogo ove si è verificata la presunta violazione.
  11. Titolare, responsabile e incaricati
    Il Titolare del trattamento è Arredo Selli
    L’elenco aggiornato dei responsabili e degli incaricati al trattamento è custodito presso la sede del Titolare del trattamento.
  12. Modifiche alla presente Informativa
    La presente Informativa può subire variazioni. Si consiglia, quindi, di controllare regolarmente questa Informativa e di riferirsi alla versione più aggiornata.