Arredare un loft con originalità: 5 suggerimenti da seguire

È sicuramente il sogno di parecchi quello di andare a vivere in un loft.
Il loft non è solo un’abitazione. È uno stato mentale. È una filosofia di vita. È un modo differente di gestire le distanze e i confini.

Cos’è realmente un loft?

Pensate che la parola loft, derivante dalla tedesca luft che significa letteralmente spazio, ai nostri giorni rappresenta una vera e propria dimora, che però non presenta pareti né altri tipi di divisori per definire i confini delle stanze. Qualcuno lo definisce come una casa “open space” ma riteniamo che il termine sia piuttosto riduttivo. Un vero loft che si rispetti nasce dal recupero di grossi magazzini o di ampi capannoni industriali che, una volta persa la loro destinazione principale, invece che essere semplicemente abbattuti, vengono trasformati ad uso civile e riproposti sul mercato come abitazioni.
Il bello di queste costruzioni è anche il fatto che ci sia un vissuto particolare in ognuna di loro. Hanno visto fra le loro mura il passaggio di vite e di scambi di energie. Sono edifici spesso storici, con fondazioni salde e pareti in murature affascinanti.
Chi decide di andare a vivere in un loft lo fa perché ha uno spirito “libero” e la voglia di non sentirsi recluso fra quattro pareti. Le enormi estensioni di un loft, infatti, permettono di arredare la propria casa senza doversi porre alcun limite. Qui le superfici che si hanno a disposizione danno la possibilità di sbizzarrire la propria fantasia, ma non solo! Un loft può cambiare aspetto in qualsiasi momento perché, a parte gli attacchi per le utenze e per le prese elettriche, tutto il resto del mobilio – peso permettendo – può essere traslocato da un punto all’altro, in quanto nulla deve essere realizzato su misura.
Anche le altezze dei solai danno modo di poter acquistare componenti che in altri tipi di abitazioni, dove di solito non si superano i 2.70 mt, potrebbero invece risultare troppo ingombranti o non avere nemmeno gli spazi di manovra per poter essere inseriti. In questa struttura, invece, si possono anche creare soppalchi e vedere così raddoppiata la superficie calpestabile.

Come arredare un loft

Era doveroso partire da una dettagliata descrizione del loft, per comprendere realmente le potenzialità di arredo che tale costruzione offre.
Partiamo dallo stile. In questo locale più che mai, la scelta di un arredamento vintage pare essere quella maggiormente adatta. Le pareti di un loft sono di solito in muratura con sassi o mattoni a vista, di color ocra o grigio, perfette per essere abbinate a oggetti che richiamino al passato.
1 Poltrone e Divani
In questo tipo di ambiente grandi divani in pelle trovano la loro naturale collocazione. Ci riferiamo ai modelli stile “aviator”, con pelle color castagno scuro o ai sofisticati chester, che riportano la memoria alla “belle epoque”. Si possono creare angoli relax, da completare con ampi tappeti orientali, lavorati a mano.
Non manca certo la possibilità di ideare dei meravigliosi angoli lettura, magari nelle vicinanze delle grosse finestrone, che con le loro vetrate donano la luce giusta per potersi immergere nei libri preferiti. In questa zona le sedute devono essere morbide e “coccolose”, comode e con ampi schienali, magari in tessuto o addirittura in velluto.
2 Librerie
Appoggiate alle pareti, nel perimetro dedicato alla meditazione, enormi librerie in legno, in grado di ospitare centinaia di libri e riviste, danno un tocco di eleganza e classicità: riportano alla memoria le antiche biblioteche o i prestigiosi studi dei grandi filosofi e scrittori, quelli che sapevano di esperienza e di gran “vissuto”.
Anche scaffali in legno massello e mensole da muro di tipo vintage industriale possono diventare ripiani per appoggiare libri da cucina o riviste di settore che donano aria di cultura e creatività.
3 Tavoli e sedie
Finalmente non ci si deve preoccupare di dover contenere le dimensioni del tavolo da pranzo ed optare per soluzioni allungabili. In un loft trova la sua location ideale il lungo e compatto tavolo da cenoni di tutto rispetto. Benvenuti amici, vicini, parenti. Diventa un piacere condividere momenti conviviali in una ricca tavolata. I materiali fra i quali optare possono essere il legno naturale, il legno verniciato, il metallo ma anche le pietre dure come il marmo o il travertino, sempre abbinato a strutture solide e sofisticate.
Come complementi la scelta può variare fra sedie, panche, pouf, sgabelli e chi più ne ha più ne metta. Si possono creare mix di articoli nello stesso contesto, o diversificare mini aree, ognuna con un proprio preciso mood. Anche semplici cubi o poggiapiedi possono diventare all’occorrenza confortevoli sedute.
4 Zona notte e zona giorno
La camera da letto in un loft è completamente a vista, deve pertanto essere esteticamente in linea con il resto dell’arredamento. Non limitatevi ai due soliti cuscini ma abbondate di stoffe e di guanciali per far crescere la voglia di tuffarsi e sprofondarne tra le lenzuola.
Per i comodini diventate stravaganti e sorprendenti. Utilizzate qualsiasi tipo di appoggio vi venga in mente. Scatole di cartone decorate, contenitori in plastica modificati, pezzi di legno intarsiati, bidoni in alluminio sui quali appoggiare cerchi di vetro molato come ripiano o qualsiasi altro elemento riteniate adatto.
Non abbiamo dimenticato la parte più importante di una casa. Il focolaio dove tutto si concentra: la cucina e la sala da pranzo. C’è chi decide di realizzare entrambe in un ambiente unico mentre chi, visto le grandi aree, preferisce tenere distanti le due cose. Qualunque sia la vostra scelta, utilizzate molto il ferro come materiale primario per la zona cottura. In un loft tutte le tubature possono essere lasciate scoperte perché il dna della struttura permette di non dover nascondere le basi della costruzione. L’alluminio e il ferro vanno, dunque, di pari passo con questo tipo di scelta. Non sacrificate lo spazio per i lavelli, facendo in modo che gli stessi ricordino quelli delle case di campagna delle nostre nonne. Abbondate con gli strumenti da cucina e con le decorazioni.

L’illuminazione

Metrature così importanti vanno ben illuminate per non rischiare di ritrovarsi in un ambiente semi oscuro, triste e sconfortante. Alternate i vari tipi di luce, in modo da creare in ogni contesto sensazioni differenti. Laddove ci si vuole rilassare potete usare delle luci calde, proiettate da piantane o da lampade da scrivania. Nelle zone, invece, in cui si ha bisogno di energia faretti e grandi lampadari sospesi devono trasmettere solarità.
Utilizzate anche strisce di led sulle pareti o in angoli specifici della casa, in modo da creare punti di luce ulteriori, in aggiunta a quelli di base. Se avete delle scale all’interno della struttura, potete caratterizzarne gli scalini con delle sottilissime strisce a led, da lasciare accese anche di notte, in modo da farle fungere come segnale di sicurezza.

Panoramica privacy

Informativa Clienti regolamento UE n°679/16 GDPR

Arredo Selli –Via Umbria, 37 50052 Certaldo (FI) (in seguito, “Titolare”), in qualità di titolare del trattamento, la informa ai sensi dell’art. 13 D.Lgs. 30.6.2003 n. 196 (in seguito, “Codice Privacy”) e dell’art. 13 Regolamento UE n. 2016/679 (in seguito, “GDPR”) che i Suoi dati saranno trattati con le modalità e per le finalità seguenti:

  1. Oggetto del trattamento
    Il Titolare tratta i dati personali, identificativi e non sensibili (in particolare, nome, cognome, codice fiscale, p. iva, email, numero telefonico – in seguito, “dati personali” o anche “dati”) da Lei comunicati in fase di registrazione in occasione di rapporti di lavoro, contratti e altro scambiati tra Lei e il Titolare.
  2. Finalità del trattamento:
    I Suoi dati personali sono trattati: A) senza il Suo consenso espresso (art. 24 lett. a), b), c) Codice Privacy e art. 6 lett. b), e) GDPR), per le seguenti Finalità di Servizio: concludere i contratti per i servizi del Titolare adempiere agli obblighi precontrattuali, contrattuali e fiscali derivanti da rapporti con Lei in essere; adempiere agli obblighi previsti dalla legge, da un regolamento, dalla normativa comunitaria o da un ordine dell’Autorità (come ad esempio in materia di antiriciclaggio); esercitare i diritti del Titolare, ad esempio il diritto di difesa in giudizio; B) Solo previo Suo specifico e distinto consenso (artt. 23 e 130 Codice Privacy e art. 7 GDPR), per le seguenti Finalità di Marketing: inviarLe via e-mail, posta e/o sms e/o contatti telefonici, newsletter, comunicazioni commerciali e/omateriale pubblicitario su prodotti o servizi offerti dal Titolare e rilevazione del grado di soddisfazione sulla qualità dei servizi; inviarLe via e-mail, posta e/o sms e/o contatti telefonici comunicazioni commerciali e/o promozionali di soggetti terzi (ad esempio, business partner, compagnie assicurative, altre società del Gruppo).
    Le segnaliamo che se Le già nostro cliente, potremo inviarLe comunicazioni commerciali relative a servizi e prodotti del Titolare analoghi a quelli di cui hai già usufruito, salvo tuo dissenso (art. 130 c. 4 Codice Privacy).
  3. Modalità del Trattamento
    Il trattamento dei Suoi dati personali è realizzato per mezzo delle operazioni indicate all’art. 4 Codice Privacy e all’art. 4 n. 2) GDPR e precisamente: raccolta, registrazione, organizzazione, conservazione, consultazione, elaborazione, modificazione, selezione, estrazione, raffronto, utilizzo, interconnessione, blocco, comunicazione, cancellazione e distruzione dei dati. I Suoi dati personali sono sottoposti a trattamento sia cartaceo che elettronico e/o automatizzato.
    Il Titolare tratterà i dati personali per il tempo necessario per adempiere alle finalità di cui sopra e comunque per non oltre 10 anni dalla cessazione del rapporto per le Finalità di Servizio e per non oltre 2 anni dalla raccolta dei dati per le Finalità di Marketing.
    I legittimi interessi perseguiti dal Titolare del trattamento nel trattamento dei dati è data dal dover rispettare ed onorare le obbligazioni contrattuali sottoscritte tra le parti. Ai sensi dell’art. 6 la liceità del trattamento si basa sul consenso manifestamente espresso da parte dell’interessato, documentato in forma scritta.
  4. Accesso ai dati
    I Suoi dati potranno essere resi accessibili per le finalità di cui all’art. 2.A) e 2.B):
    – a dipendenti e collaboratori del Titolare, nella loro qualità di incaricati e/o responsabili interni del trattamento e/o amministratori di sistema;
    – a società di cui il Titolare potrebbe far parte (ad esempio, per attività di supporto nello studio della fattibilità del progetto del cliente, per attività di gestione tecnica del progetto, per lo storage dei dati personali, etc.) o a terzi soggetti (ad esempio, provider per la gestione e manutenzione del sito web, fornitori, istituti di credito, studi professionali, etc) che svolgono attività in outsourcing per conto del Titolare, nella loro qualità di responsabili esterni del trattamento.
  5. Comunicazione dei dati
    Senza Suo espresso consenso (ex art. 24 lett. a), b), d) Codice Privacy e art. 6 lett. b) e c) GDPR), il Titolare potrà comunicare i Tuoi dati per le finalità di cui all’art. 2.A) a Organismi di vigilanza, Autorità giudiziarie nonché a tutti gli altri soggetti ai quali la comunicazione sia obbligatoria per legge per l’espletamento delle finalità dette. I Suoi dati non saranno diffusi
  6. Trasferimento Dati
    La gestione e la conservazione dei dati personali avverrà su server ubicati all’interno dell’Unione Europea del Titolare e/o di società terze incaricate e debitamente nominate quali Responsabili del trattamento. I dati non saranno oggetto di trasferimento al di fuori dell’Unione Europea. Resta in ogni caso inteso che il Titolare, ove si rendesse necessario, avrà facoltà di spostare l’ubicazione dei server in Italia e/o Unione Europea e/o Paesi extra-UE. In tal caso, il Titolare assicura sin d’ora che il trasferimento dei dati extra-UE avverrà in conformità alle disposizioni di legge applicabili stipulando, se necessario, accordi che garantiscano un livello di protezione adeguato e/o adottando le clausole contrattuali standard previste dalla Commissione Europea.
  7. Natura del conferimento dei dati e conseguenze del rifiuto di rispondere
    Il conferimento dei dati per le finalità di cui all’art. 2.A) è obbligatorio. In loro assenza, non potremo garantirLe né la registrazione al sito né i Servizi dell’art. 2.A).
    Il conferimento dei dati per le finalità di cui all’art. 2.B) è invece facoltativo. Puoi quindi decidere di non conferire alcun dato o di negare successivamente la possibilità di trattare dati già forniti: in tal caso, non potrà ricevere newsletter, comunicazioni commerciali e materiale pubblicitario inerenti ai Servizi offerti dal Titolare. In ogni caso continuerà ad avere diritto ai Servizi di cui all’art. 2.A)
  8. Diritti dell’interessato
    Nella Sua qualità di interessato, hai i diritti di cui all’art. 7 Codice Privacy e art. 15 GDPR e precisamente i diritti di:

     

    1. ottenere la conferma dell’esistenza o meno di dati personali che La riguardano, anche se non ancora registrati, e la loro comunicazione in forma intelligibile;
    2. ottenere l’indicazione: a) dell’origine dei dati personali; b) delle finalità e modalità del trattamento; c) della logica applicata in caso di trattamento effettuato con l’ausilio di strumenti elettronici; d) degli estremi identificativi del titolare, dei responsabili e del rappresentante designato ai sensi dell’art. 5, comma 2 Codice Privacy e art. 3, comma 1, GDPR; e) dei soggetti o delle categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati o che possono venirne a conoscenza in qualità di rappresentante designato nel territorio dello Stato, di responsabili o incaricati;
    3. ottenere: a) l’aggiornamento, la rettificazione ovvero, quando vi hai interesse, l’integrazione dei dati; b) la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, compresi quelli di cui non è necessaria la conservazione in relazione agli scopi per i quali i dati sono stati raccolti o successivamente trattati; c) l’attestazione che le operazioni di cui alle lettere a) e b) sono state portate a conoscenza, anche per quanto riguarda il loro contenuto, di coloro ai quali i dati sono stati comunicati o diffusi, eccettuato il caso in cui tale adempimento si rivela impossibile o comporta un impiego di mezzi manifestamente sproporzionato rispetto al diritto tutelato;
    4. opporsi, in tutto o in parte: a) per motivi legittimi al trattamento dei dati personali che La riguardano, ancorché pertinenti allo scopo della raccolta; b) al trattamento di dati personali che La riguardano a fini di invio di materiale pubblicitario o di vendita diretta o per il compimento di ricerche di mercato o di comunicazione commerciale, mediante l’uso di sistemi automatizzati di chiamata senza l’intervento di un operatore mediante email e/o mediante modalità di marketing tradizionali mediante telefono e/o posta cartacea. Si fa presente che il diritto di opposizione dell’interessato, esposto al precedente punto b), per finalità di marketing diretto mediante modalità automatizzate si estende a quelle tradizionali e che comunque resta salva la possibilità per l’interessato di esercitare il diritto di opposizione anche solo in parte. Pertanto, l’interessato può decidere di ricevere solo comunicazioni mediante modalità tradizionali ovvero solo comunicazioni automatizzate oppure nessuna delle due tipologie di comunicazione.Ove applicabili, ha altresì i diritti di cui agli artt. 16-21 GDPR (Diritto di rettifica, diritto all’oblio, diritto di limitazione di trattamento, diritto alla portabilità dei dati, diritto di opposizione), nonché il diritto di reclamo all’Autorità Garante.
  9. Modalità di esercizio dei diritti
    Potrà in qualsiasi momento esercitare i diritti inviando:
    – una raccomandata a.r. Arredo Selli – Via Umbria, 37 50052 Certaldo (FI)
    – una e-mail all’indirizzo servizioclienti@selli.it
  10. Reclami
    Fatto salvo ogni altro ricorso amministrativo o giurisdizionale, La informiamo che, se ritenga che il trattamento che lo riguarda violi il presente regolamento, ha il diritto di proporre reclamo a un’autorità di controllo (Garante della Privacy), segnatamente nello Stato membro in cui risiede abitualmente, lavora oppure del luogo ove si è verificata la presunta violazione.
  11. Titolare, responsabile e incaricati
    Il Titolare del trattamento è Arredo Selli
    L’elenco aggiornato dei responsabili e degli incaricati al trattamento è custodito presso la sede del Titolare del trattamento.
  12. Modifiche alla presente Informativa
    La presente Informativa può subire variazioni. Si consiglia, quindi, di controllare regolarmente questa Informativa e di riferirsi alla versione più aggiornata.